ORARIO: Lun, Mar, Mer, Ven 8:30-19:30 | Gio 8:30–22:00 | Sab 8:30–19:30 | Dom 9:30-12:30

Siamo in via Cipriano Facchinetti 129 Metro-B MONTI TIBURTINI - Bus 61 direzione "BALSAMO CRIVELLI"

Prenota Online
Nobiliore Donna
Cartella della Salute

Diagnostica Tiburtina
  • Dove Siamo
  • Diagnostica
  • Servizi
  • Visite
  • CONTATTI
  • Dove Siamo
  • Diagnostica
  • Servizi
  • Visite
  • CONTATTI

Pap Test

Il test di Papanicolaou o Pap test è un esame citologico che indaga le alterazioni delle cellule della cervice dell’utero.

Il Pap test è un test di screening, la cui funzione principale è quella di individuare nella popolazione femminile donne a rischio di sviluppare un cancro del collo uterino. Inoltre il Pap test può dare utili indicazioni sull’equilibrio ormonale della donna e permettere il riconoscimento di infezioni batteriche, virali o micotiche.

Pap test normale

Per l’esecuzione del Pap test viene prelevata una piccola quantità di cellule del collo dell’utero con la spatola di Ayre e un tampone cervicale. La spatola ha una forma complementare all’anatomia della cervice e una volta inserita è in grado di prelevare cellule dall’esocervice grazie a una rotazione di 360°; il tampone invece, del tutto simile a quelli usati per la faringe, preleva esattamente le cellule dall’endocervice penetrando nell’orifizio uterino esterno. Nel pap test convenzionale le cellule vengono quindi strisciate su un vetrino per l’esame di laboratorio. Nel pap test in fase liquida una macchina provvede ad allestire un preparato a “strato sottile”. Indipendentemente dal tipo di allestimento, le cellule vengono quindi colorate secondo il metodo di Papanicolau ed esaminate al microscopio da un citologo o patologo che provvederà a stilare un referto.

Il referto, sino a ieri numerico, viene oggi comunicato con una sintetica descrizione dello stato delle cellule. In Italia la classificazione consigliata e più frequentemente utilizzata è il Sistema Bethesda 2001 (TBS 2001) che suddivide i risultati del test in:

Negativo non evidenza di lesione intraepiteliale o neoplastica
LSIL lesione squamosa intraepiteliale di basso grado, comprendente HPV/displasia lieve, CIN1
HSIL lesione squamosa intraepiteliale di alto grado, comprendente displasia moderata e grave, carcinoma in situ / CIN2, CIN3
AIS cellule ghiandolari sospette per adenocarcinoma in-situ del collo dell’utero
Carcinoma cellule di carcinoma squamoso
ASC-US cellule squamose atipiche, non ulteriormente classificabili
ASC-H cellule squamose atipiche, non si esclude una HSIL
AGC cellule ghiandolari atipiche, specificando se endometriali, endocervicali, ghiandolari o non altrimenti specificate
Adenocarcinoma Adenocarcinoma: endocervicale, endometriale, extrauterino o non altrimenti specificato
CTM Cellule tumorali maligne non altrimenti specificabili

Le diverse risposte riflettono diverse probabilità di sviluppare o già presentare un tumore del collo dell’utero. In generale, in caso di test “non negativo” è indicato un approfondimento diagnostico (colposcopia ed eventualmente biopsia) o una ripetizione a breve scadenza del test, eventualmente associata a tecniche biomolecolari come la tipizzazione HPV. In altri casi una ripetizione dell’esame è dovuta semplicemente ad una insufficiente quantità delle cellule prelevate o ad un’infiammazione che può impedire la corretta interpretazione dell’esame.

Il prelievo dev’essere effettuato lontano da rapporti sessuali, dalle mestruazioni, dall’impiego di irrigatori vaginali, ovuli o candelette. L’esame può essere effettuato anche durante la gravidanza. In base alle linee guida europee e della Commissione Oncologica Nazionale, nella fascia di età compresa tra 25 e 65 anni sarebbe opportuno effettuare il test almeno ogni tre anni. Negli Stati Uniti si esegue ogni 12 mesi. In Germania si esegue ogni 12 mesi dai 20 anni in poi.

Prenota Online le prestazioni di Diagnostica Tiburtina
ORARIO CALL CENTER
LU-VE 08.30/19.30 SA 08.30/13.30


Diagnostica Tiburtina Numero Diretto

Potrebbe interessarti anche:

  • tomosintesi-nuovo-apparato
    Mammografia Digitale Tomosintesi
  • ecocardiologica-nuovo-apparato
    Ecografie Cardiologiche
  • ortopedia-590×332
    Osteoporosi con Analisi MOC
  • sport-768×386
    Bioimpedenziometria
  • Epiluminescenza
    Mappatura dei nei
  • shutterstock_198169493
    Rinnovo Patente
  • ortopanoramiche-nuovo-apparato
    Ortopanoramiche Digitali
  • shutterstock_99252104
    Radiologia a Domicilio
  • shutterstock_260584808 (1)
    Ecografia a Domicilio
  • shutterstock_266696288
    Visite Specialistiche a Domicilio
  • DN_logo
    Sitemap
  • DT-Promo-pacchetti-della-salute-590×332
    Listino Pacchetti Prevenzione
  • ecografie-nuovo-apparato
    Ecografie
Prenota Online le prestazioni di Diagnostica Tiburtina

Calendar

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Nov    
  • HOME
  • DIAGNOSTICA
  • SERVIZI
  • VISITE
  • TEAM
  • SIAMO QUI
  • CONTATTI

Cartella della Salute - Diagnostic Center ERP


Facebook


Numero Verde

Copyright © 2017/2022  Diagnostica Tiburtina s.r.l.   |   Via Cipriano Facchinetti, 129 – 00159 Roma - P.Iva IT01765811003   |   All Rights Reserved

Certificazione - Codice etico - Carta dei Servizi - Organizzazione Aziendale

GDPR Cookie & Privacy Policy   |   Telefono: 06.97630121  |   [email protected]

Diagnostica Tiburtina è assicurata con Cattolica Assicurazioni Polizza num. 00235732000360


PON - Registro Nazionale degli Aiuti di Stato