ECOGRAFIE
Diagnostica Nobiliore dispone di due apparati per ecografie i nuova generazione: un Alpinion eCube 9 che dispone di sonde e software per accurati esami di Cardiologia e un Siemens Modernissimo appena acquistato nuovo in grado di produrre immagini ad altissima definizione.
Tutte le immagini sono archiviate in un PACS che permette il riesame e la ristampa anche a distanza di anni.
Che cos’è l’ecografia?
L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde appoggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, casi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo.
Durante l'esecuzione dell'ecografia, l’area da esaminare viene inumidita con un apposito gel, non tossico, che consente una migliore trasmissione degli ultrasuoni attraverso il corpo umano.
A cosa serve l’ecografia?
L’ecografia costituisce uno dei primi approcci allo studio del corpo umano, fatta eccezione della parte scheletrica e delle strutture interne alla scatola cranica. Gli ultrasuoni, infatti, non sono in grado di studiare le strutture ossee.
Le ecografie sono, invece, molto utilizzate per lo studio del collo (tiroide, linfonodi), dell’addome (fegato, reni, milza, pancreas, eccetera), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata), delle vene e delle arterie (carotidi, aorta, eccetera), dell’apparato muscolare (muscoli, tendini, legamenti).
L'ecografia é un’indagine pericolosa per i bambini e le donne gravide?
No, l'ecografia non prevede emissione di radiazione di tipo X. Può essere, pertanto, effettuata con una certa frequenza qualora si rilevi la necessità di eseguire ripetute indagini in presenza di patologie note a scopo di monitoraggio.
É richiesta una particolare preparazione per effettuare l’ecografia?
Dipende dal tipo di ecografia. Non richiedono preparazione ad esempio l’ecografia del collo, dei muscoli, delle articolazioni, mentre è necessaria la preparazione per lo studio dell’addome e della pelvi. Nel nostro sito è possibile trovare, accanto ad ogni esame, le norme di preparazione.
Sono utili le indagini precedenti o le cartelle cliniche indicanti interventi chirurgici o farmaci assunti?
Sì, è importante portare sempre con sé indagini precedenti anche diverse dall’ecografia, referti di visite specialistiche o cartelle indicanti interventi chirurgici effettuati. E’ importante anche indicare i farmaci assunti.
L'esame sarà eseguito sul nuovissimo Ecografo SIEMENS Acuson NX3, in arrivo dalla casa Siemens per effettuare esami ecografici con uno strumento all'avanguardia nella Diagnostica per Immagini.
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione
Esenti e Convenzionati
Privati
Per questo Esame NON è richiesta alcuna preparazione