ORARIO: Lun, Mar, Mer, Ven 8:30-19:30 | Gio 8:30–22:00 | Sab 8:30–19:30 | Dom 9:30-12:30

Siamo in via Cipriano Facchinetti 129 Metro-B MONTI TIBURTINI - Bus 61 direzione "BALSAMO CRIVELLI"

Prenota Online
Diagnostica Nobiliore
Scarica referto
Promo RISONANZE
Diagnostica Tiburtina
  • Dove Siamo
  • Diagnostica
  • Servizi
  • Visite
  • CONTATTI
  • Dove Siamo
  • Diagnostica
  • Servizi
  • Visite
  • CONTATTI

Mammografia Digitale Tomosintesi

tomosintesi-nuovo-apparato

ANALISI MAMMOGRAFICA DIGITALE CON TOMOSINTESI

Cosa è la mammografia?

La mammografia è un esame importantissimo per la diagnosi precoce del tumore al seno. La prevenzione della malattia è un elemento fondamentale in questo tipo di patologia, purtroppo in aumento anche tra le donne giovani.

Secondo gli ultimi dati sull’incidenza in Italia del cancro della mammella, il numero di nuovi casi si attesta su valori superiori a 40.000 l’anno con un numero evidente di casi nei soggetti di età superiore ai 43 anni, con un trend in aumento in donne di età compresa tra 25 e 43 anni.

Il SSN consiglia a tutte le donne che abbiano compiuto i 40-45 anni di età di sottoporsi alla mammografia ogni due anni, dal momento per percentualmente è proprio da questa età in avanti, con un picco massimo dopo la menopausa (50-69 anni), che è più frequente ammalarsi di cancro alla mammella.

E' soprattutto lo stile di vita, oltre alla predisposizione genetica, che incide sulla diffusione di questa patologia, di gran lunga la forma tumorale che maggiormente colpisce la popolazione femminile.

Fattori come il fumo, la sedentarietà, il sovrappeso (soprattutto conseguente ad una cattiva alimentazione con abuso di cibo-spazzatura), sono considerati determinanti nel fungere da miccia per scatenare la proliferazione delle cellule tumorali. Ma prevenire il carcinoma della mammella si può, grazie ai continui progressi in ambito medico e tecnologico, nonostante il continuo aumento dell'incidenza, la diagnosi avviene in stadi sempre più precoci grazie a metodiche di screening sempre più all’avanguardia.

La Diagnostica Senologica trova oggi un grande alleato in una tecnologia di recente introduzione e di forte impatto per l’identificazione e la diagnosi della patologia mammaria, ovvero la Mammografia Digitale.

Lo studio mammografico di screening si esegue con proiezioni digitali standard e se necessarie e giustificate possono essere ottenute proiezioni supplementari. L’ ingrandimento per la valutazione delle microcalcificazioni va ottenuto con ingrandimento 2D. Tuttavia se la morfologia delle microcalcificazioni può essere approfondita con immagini ad ingrandimento mirato.

Cos’è la tomosintesi?

Una tecnica mammografica che permette di acquisire immagini della mammella in tre dimensioni grazie all’oscillazione – lungo un arco di 15 gradi d’inclinazione – di un tubo radiogeno.

Le immagini vengono poi ricostruite al computer e interpretate dal medico radiologo che ha così la possibilità di poter studiare la mammella a strati sottili (solitamente da 3 a 5 mm di spessore).

Quali sono i vantaggi della tomosintesi?

I vantaggi dell’uso della tomosintesi e, quindi, una tecnica tridimensionale rispetto alla mammografia bidimensionale sono quelli di poter studiare la mammella per strati e in questo modo ridurre gli artefatti generati dalla sovrapposizione della normali strutture della mammella che, invece, si producono nella mammografia convenzionale.

Quando è indicata la tomosintesi?

La tomosintesi è indicata per tutte le donne ma trova i maggiori benefici nello studio delle mammelle dense.

Quanto dura l’esame?

La mammografia è un test rapido - dura circa 10 minuti - ed ha con un dosaggio bassissimo di raggi.

Quando è meglio eseguire l’esame?

Detto questo, quando vi sia una certa familiarità, o la donna abbia delle caratteristiche anatomiche particolari - come la mammella densa o il seno ipercistico - sarebbe meglio cominciare prima a sottoporsi all'esame. Nelle donne in età fertile, però, non tutti i periodi del mese sono adatti all'esame. In particolare il periodo che precede le mestruazioni  non è indicato per sottoporsi alla mammografia.

In questa fase del ciclo il seno si gonfia, diventa edematoso perché c'è una fisiologica ritenzione idrica che va a premere contro le ghiandole mammarie, e talvolta anche i linfonodi possono risultare dolenti rendendo l'esame doloroso. Quindi i giorni ideali per prenotare la mammografia sono quelli che vanno dal 5° al 12° giorno dall'inzio della mestruazione.

Non ci sono, in effetti, controindicazioni all'esame durante la mestruazione, tuttavia alcune donne lo trovano più fastidioso quindi sarebbe meglio scegliere i giorni successivi.

 

Esenti e Convenzionati

Eco Mammaria Bilaterale
65,00
Prenota Ora

Privati

Eco Mammaria Bilaterale
70,00
Prenota Ora

Esenti e Convenzionati

Mammografia Digitale Bilaterale con Tomosintesi
70,00
Prenota Ora

Privati

Mammografia Digitale Bilaterale con Tomosintesi
80,00
Prenota Ora

Privati

Mammografia Bilaterale Digitale e Visita Senologica eseguita da un Medico Radiologo con Eco Mammaria
110,00
Prenota Ora
Prenota Online le prestazioni di Diagnostica Tiburtina
ORARIO CALL CENTER
LU-VE 08.30/19.30 SA 08.30/13.30


Diagnostica Tiburtina Numero Diretto

Potrebbe interessarti anche:

  • shutterstock_99252104
    Radiologia a Domicilio
  • shutterstock_260584808 (1)
    Ecografia a Domicilio
  • shutterstock_266696288
    Visite Specialistiche a Domicilio
  • DN_logo
    Sitemap
  • ecografie-nuovo-apparato
    Ecografie
  • tomosintesi-nuovo-apparato
    Mammografia Digitale Tomosintesi
  • ecocardiologica-nuovo-apparato
    Ecografie Cardiologiche
  • sport-768×386
    Bioimpedenziometria
  • ortopedia-590×332
    Osteoporosi con Analisi MOC
  • Epiluminescenza
    Mappatura dei nei
  • shutterstock_198169493
    Rinnovo Patente
  • ortopanoramiche-nuovo-apparato
    Ortopanoramiche Digitali
Prenota Online le prestazioni di Diagnostica Tiburtina

Calendar

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • HOME
  • DIAGNOSTICA
  • SERVIZI
  • VISITE
  • TEAM
  • SIAMO QUI
  • CONTATTI

Cartella della Salute - Diagnostic Center ERP


Facebook


Numero Verde

Copyright © 2017/2022  Diagnostica Tiburtina s.r.l.   |   Via Cipriano Facchinetti, 129 – 00159 Roma - P.Iva IT01765811003   |   All Rights Reserved

Amministrazione Trasparente

GDPR Cookie & Privacy Policy   |   Telefono: 06.97630121  |   [email protected]

Diagnostica Tiburtina è assicurata con Cattolica Assicurazioni Polizza num. 00235732000360


PON - Registro Nazionale degli Aiuti di Stato