“Fai che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo.” – Ippocrate
La Dott.ssa Berlingheri è Biologa Nutrizionista con oltre 20 anni di esperienza e doppia laurea magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e in Scienze della Nutrizione Umana . Grazie a un percorso formativo unico – che include specializzazioni in nutrizione sportiva, intolleranze alimentari, microbiota, dieta chetogenica avanzata e nutrigenetica – offre un approccio integrato, basato sulla chimica degli alimenti e sulle esigenze individuali, per piani nutrizionali efficaci e sostenibili.
Il suo metodo di lavoro:
- Accoglienza e ascolto empatico
- Raccolta dettagliata di anamnesi clinica, farmacologica e alimentare
- Comprensione di stile di vita, abitudini e obiettivi personali
- Valutazione oggettiva
- Misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze, pliche)
- Bioimpedenziometria (BIA) per analisi composizione corporea
- Revisione dei referti ematochimici e degli esami specialistici
- Elaborazione del piano
- Dieta personalizzata: calorie, macronutrienti, timing dei pasti
- Strategie nutraceutiche e integrazioni mirate
- Adeguamento in base a eventuali terapie farmacologiche in corso
- Follow-up e supporto continuo
- Incontri di controllo per monitorare risultati e adattare il programma
- Consulenze telefoniche e online per chiarimenti e aggiustamenti
- Materiali educativi e consigli pratici per gestire le difficoltà quotidiane
Aree di competenza
- Piani nutrizionali su misura
Diete per dimagrimento, mantenimento, incremento massa muscolare, e ottimizzazione della performance sportiva. - Gestione patologie metaboliche e gastroenteriche
Obesità, diabete, dislipidemie, sindrome metabolica, IBS, leaky gut, intolleranze allergiche. - Nutrizione per fasce specifiche
Gravidanza, infanzia, anziani, vegetariani/vegani, sportivi amatori ed elite. - Prevenzione nutrizionale
Strategie dietetiche per ridurre il rischio di patologie cardiovascolari, oncologiche e osteometaboliche. - Nutrigenetica applicata
Interpretazione dei principali polimorfismi genetici per personalizzare il regime alimentare e prevenire condizioni ereditarie.
Perché scegliere la Dott.ssa Berlingheri
- Approccio scientifico e personalizzato: integrazione di competenze chimiche, farmacologiche e nutrizionali.
- Empatia e professionalità: ascolto attento e rapporto di fiducia continuo.
- Esperienza pluridecennale: comprovata abilità nel raggiungere risultati duraturi.
- Aggiornamento costante: partecipazione a corsi, convegni e ricerche per offrire protocolli all’avanguardia.
Microbiota e Nutrigenomica: la tua salute parte da dentro
Il Microbiota Intestinale: Il Nostro Alleato Segreto
Nel nostro intestino vivono miliardi di microrganismi: batteri “buoni”, virus, lieviti e funghi che costituiscono il microbiota intestinale. Questa flora invisibile è molto più di un semplice “ospite”: è un vero organo funzionale, essenziale per la nostra salute.
Un microbiota in equilibrio:
- favorisce la digestione e l’assorbimento dei nutrienti,
- regola il sistema immunitario,
- produce vitamine e neurotrasmettitori,
- protegge da infezioni e infiammazioni,
- contribuisce al benessere psicofisico generale.
Quando questo equilibrio si altera (condizione nota come disbiosi), possono insorgere sintomi come:
- gonfiore addominale, stitichezza o diarrea,
- stanchezza cronica e disturbi dell’umore,
- intolleranze alimentari,
- difficoltà a perdere peso,
- dermatiti, allergie, infiammazioni croniche.
Microbiota e Patologie: cosa dice la scienza!
Oggi la medicina riconosce il microbiota intestinale come un protagonista chiave nel mantenimento della salute e nella prevenzione di numerose malattie. Le alterazioni della flora batterica (disbiosi) sono state associate a molte condizioni, anche lontane dall’intestino.
Infiammazioni e malattie autoimmuni
Uno squilibrio della flora intestinale può favorire uno stato di infiammazione cronica e alterare le difese immunitarie, contribuendo a malattie come:
- colite ulcerosa, morbo di Crohn, sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
- artrite reumatoide, psoriasi, tiroiditi autoimmuni
Metabolismo e peso corporeo
La composizione del microbiota può influenzare:
- la capacità di metabolizzare zuccheri e grassi,
- la produzione di sostanze che regolano la fame (come gli SCFA),
- il rischio di sviluppare diabete, obesità, sindrome metabolica, steatosi epatica.
Cervello e umore
L’asse intestino-cervello è un sistema di comunicazione bidirezionale tra il microbiota intestinale e il sistema nervoso centrale (SNC), che coinvolge vie neuronali, endocrine, immunitarie e metaboliche.
Il microbiota intestinale è in grado di produrre o modulare neurotrasmettitori come:
- Serotonina (circa il 90% è prodotta nell’intestino)
- Dopamina
- GABA (acido gamma-amminobutirrico)
- Noradrenalina
La disbiosi intestinale è stata associata a:
Disturbi neuropsichiatrici e cognitivi:
- Depressione
- Ansia
- Disturbo bipolare
- Disturbi dello spettro autistico (ASD)
- Malattia di Alzheimer
- Parkinson
- Sclerosi multipla
Disturbi dell’umore e del comportamento:
- Irritabilità
- Alterazioni del sonno
- Deficit di concentrazione
- Sindrome da fatica cronica
Allergie, pelle e sistema immunitario
Un intestino “iperpermeabile” e una flora alterata possono favorire:
- eczema, dermatiti, acne, psoriasi
- allergie, intolleranze alimentari e respiratorie
- asma e ipersensibilità immunitaria
- caduta dei capelli
Capire il proprio microbiota è dunque un passaggio fondamentale per prevenire o gestire numerose condizioni croniche e migliorare la qualità della vita.
Microbiota e Peso Corporeo
Hai difficoltà a dimagrire o a mantenere il peso forma, nonostante dieta e attività fisica? I microrganismi intestinali influenzano direttamente:
- l’assorbimento delle calorie,
- il metabolismo dei grassi,
- la regolazione dell’appetito.
Alcuni batteri producono acidi grassi a catena corta (SCFA), che aiutano a controllare la fame e a mantenere un metabolismo attivo. Comprendere la tua flora intestinale può aiutarti a costruire un piano nutrizionale efficace e sostenibile.
Microbiota e Performance Sportiva
Anche nello sport – professionale o amatoriale – il microbiota può fare la differenza. Una flora intestinale sana:
- migliora il recupero post-allenamento,
- aumenta la produzione di energia,
- riduce l’infiammazione,
- rinforza il sistema immunitario.
Per chi pratica attività fisica intensa, ottimizzare il microbiota con alimentazione mirata, probiotici e integrazione può essere un vero vantaggio competitivo naturale.
Nutrigenomica: il cibo parla con i tuoi geni
Ogni persona è unica, e lo è anche il modo in cui reagisce ai cibi. La nutrigenomica è la scienza che studia come i nostri geni influenzano il metabolismo degli alimenti e il fabbisogno di nutrienti.
Con un test genetico nutrizionale, è possibile capire:
- come metabolizzi grassi, zuccheri, glutine e lattosio,
- se sei predisposto a carenze vitaminiche,
- quali alimenti ti aiutano a prevenire obesità, diabete o colesterolo alto,
- quale tipo di attività fisica è più adatta al tuo profilo genetico.
I nostri servizi al Poliambulatorio
Presso il nostro centro offriamo un percorso completo e personalizzato, integrando scienza e prevenzione sotto la guida della Dr.ssa Cristiana Berlinghieri, biologa nutrizionista esperta in medicina preventiva.
1. Analisi del Microbiota Intestinale
- Test non invasivo su campione di feci
- Valutazione della composizione batterica, disbiosi, infiammazioni, lieviti
2. Test di Nutrigenomica (DNA)
- Prelievo salivare
- Analisi dei geni coinvolti in metabolismo, intolleranze, assorbimento vitaminico
3. Consulenza Personalizzata con la Dr.ssa Cristiana Berlinghieri
- Piano alimentare su misura basato su microbiota, DNA e stile di vita
- Strategie per la perdita di peso, benessere intestinale e prevenzione
- Educazione nutrizionale per adulti, bambini e sportivi
Perché scegliere questo percorso?
È personalizzato: perché ogni organismo ha bisogni unici
È fondato sulla scienza: test validati, interpretati da professionisti qualificati
È preventivo: agisce prima che i sintomi diventino patologie
Prenota il tuo check-up intestinale e genetico
La salute inizia dal cibo. Investi nel tuo corpo: è l’unico che hai.
Prenota la tua consulenza
Non rimandare il tuo benessere:
- Visita nutrizionale completa
- Test di nutrigenetica avanzata
Richiedi ora la tua consulenza: il primo passo verso un’alimentazione che cura e valorizza la tua salute!