ORARIO: Lun–Mer-Ven 8:30–19:30 | Mar-Gio 8:30-20:30 | Sab 8:30-13:00 | Dom 9:30-12:30

Siamo in via Cipriano Facchinetti 129 Metro-B MONTI TIBURTINI - Bus 61 direzione "BALSAMO CRIVELLI"

Prenota Online
Nobiliore Donna
Cartella della Salute
Promozioni del mese

Diagnostica Tiburtina
  • Dove Siamo
  • Diagnostica
  • Servizi
  • Visite
  • CONTATTI
  • Dove Siamo
  • Diagnostica
  • Servizi
  • Visite
  • CONTATTI

Cisti ovarica

Una cisti ovarica è una raccolta di liquido, circondata da una parete molto sottile, all’interno di un ovaio. Anche se la scoperta di una cisti ovarica comporta spesso notevole angoscia nelle donne (a causa del timore di una possibile malignità), la stragrande maggioranza di queste lesioni sono benigne e non si associano ad alcun tipo di disturbo o sintomi. In alcuni soggetti, tuttavia, può comportare sensazione di gonfiore, tensione o franco dolore addominale (più spesso nei quadranti addominali inferiori) o lombalgia. Se la cisti si rompe in addome o se ne verifica una torsione il sintomo prevalente è un violento dolore addominale, molto spesso associato a sintomi generali quali sudorazione, vomito o sensazione di svenimento. La maggior parte delle cisti sono, tuttavia, innocue.

La gran parete delle cisti ovariche sono legate all’ovulazione, siano esse cisti follicolari o cisti da corpo luteo. Altri tipi di cisti ovariche includono le cisti da endometriosi, da cisti dermoidi, e infine i cistoadenomi. Nella sindrome dell’ovaio policistico molte piccole cisti si possono sviluppare in entrambe le ovaie. Anche la malattia infiammatoria pelvica (in inglese Pelvic Inflammatory Disease, PID) può associarsi alla presenza di cisti. Raramente una cisti ovarica può essere una prima manifestazione di cancro ovarico. La diagnosi viene effettuata mediante esame clinico pelvico, tramite ecografia pelvica oppure altri esami a maggiore capacità di risoluzione (es. TC o RMN).

Spesso il medico sceglie un trattamento conservativo, limitandosi ad osservare l’evoluzione di una cisti nel corso del tempo. Se la ciste comporta una sintomatologia dolorosa, possono essere utilizzati farmaci analgesici come il paracetamolo (acetaminofene) o l’ibuprofene. Nei soggetti in cui le cisti ricorrono spesso è possibile utilizzare gli estroprogestinici per via orale, per prevenire la formazione di ulteriori cisti. Se la ciste dopo diversi mesi non tende a risolversi, oppure si viene ad accrescere, o causa dolore ricorrente, è possibile optare per la rimozione chirurgica.

Cisti di grandi dimensioni, associate a disturbi o sintomatologia più o meno invalidante, si verificano in circa l’8% delle donne prima della menopausa. L’incidenza di cisti ovariche aumenta notevolmente nella postmenopausa, e si associa ad una maggiore probabilità di malignità.

Prenota Online le prestazioni di Diagnostica Tiburtina

Potrebbe interessarti anche:

  • DT-Promo-pacchetti-della-salute-590×332
    Listino Pacchetti Prevenzione
  • shutterstock_99252104
    Radiologia a Domicilio
  • shutterstock_260584808 (1)
    Ecografia a Domicilio
  • shutterstock_266696288
    Visite Specialistiche a Domicilio
  • ecografie-nuovo-apparato
    Ecografie
  • DN_logo
    Sitemap
  • ecocardiologica-nuovo-apparato
    Ecografie Cardiologiche
  • Epiluminescenza
    Mappatura dei nei
  • tomosintesi-nuovo-apparato
    Mammografia Digitale
  • shutterstock_391996339 (1)
    Osteoporosi con Analisi MOC
  • shutterstock_198169493
    Rinnovo Patente
  • ortopanoramiche-nuovo-apparato
    Ortopanoramiche Digitali
Prenota Online le prestazioni di Diagnostica Tiburtina

Calendar

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Dic    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
  • HOME
  • DIAGNOSTICA
  • SERVIZI
  • VISITE
  • TEAM
  • SIAMO QUI
  • CONTATTI

Facebook


Numero Verde

Copyright © 2017/2019  Diagnostica Tiburtina s.r.l.   |   Via Cipriano Facchinetti, 129 – 00159 Roma - P.Iva IT01765811003   |   All Rights Reserved

GDPR Cookie & Privacy Policy   |   Telefono: 800.089849 - 06.4396670 - 06.43535044 |   [email protected]